Allenamento in terza età

Cosa succede al corpo quando si invecchia?

La velocità del progresso di invecchiamento dipende essenzialmente da tre fattori: la componente genetica, lo stile di vita e i fattori psicologici. Con l’avanzare dell’età si assiste ad una riduzione della funzionalità di molti apparati, tra questi l’apparato cardiovascolare e respiratorio, il sistema nervoso e quello muscolo-scheletrico. È inevitabile, quindi, un declino delle capacità fisiche ed, in particolare, della densità ossea e del tessuto muscolare.

L’attività fisica regolare con allenamenti di forza leggeri, può risolvere parzialmente o ritardare in modo significativo la perdita di massa e di forza muscolare; anche se l’attività viene iniziata in età avanzata.  Al contrario, sedentarietà e inattività fisica, possono contribuire, insieme ad altri fattori di rischio, allo sviluppo di diverse malattie degenerative come, ad esempio, l’osteoporosi.

I benefici dell’attività fisica per la salute degli anziani

La mobilizzazione completa di tutte le articolazioni e il potenziamento della muscolatura, attraverso l’attività fisica regolare, mettono in azione numerosissimi meccanismi biologici, che interagiscono con organi e apparati.

Nello specifico, i benefici di un costante esercizio fisico sulla salute degli anziani saranno:

  1. minore accumulo di grasso totale e addominale;
  2. muscolatura più resistente all’affaticamento;
  3. minore stress cardiovascolare e metabolico;
  4. abbassamento della pressione arteriosa, della colesterolemia e della trigliceridemia;
  5. ridotto rischio di patologie coronariche;
  6. controllo del diabete di tipo II;
  7. migliorano i disturbi vascolari periferici;
  8. efficienza cardio respiratoria;
  9. aumento della motilità intestinale;
  10. benessere psicologico (minor rischio di depressione e ansia);
  11. rendimento cognitivo superiore (più memoria e capacità di attenzione).
 

Il risultato sarà, quindi, un miglioramento della salute cardiovascolare e muscolare, e una riduzione del rischio di malattie croniche – compresa la depressione e il declino cognitivo.

Tutti gli articoli

Allenamento in terza età

Allenamento in terza età Cosa succede al corpo quando si invecchia? La velocità del progresso di invecchiamento dipende essenzialmente da tre fattori: la componente genetica,

Leggi Tutto »

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Il presente sito Web archivia cookie sul computer dell’utente, che vengono utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito e ricordare i comportamenti dell’utente in futuro. I cookie servono a migliorare il sito stesso e offrire un servizio più personalizzato. Per ulteriori informazioni sui cookie, consultare l’informativa sulla Cookie Policy e la nostra Privacy Policy .